Home > Blog > I segnali di prescrizione: quali sono e cosa significano

I segnali di prescrizione: quali sono e cosa significano

Auto

I segnali di prescrizione: quali sono e cosa significano

Quando si parla di sicurezza stradale, non si può prescindere dalla corretta comprensione dei segnali di prescrizione. Si tratta dei cartelli stradali che impongono un determinato comportamento al conducente: un divieto, un obbligo o una regola di precedenza. Conoscerli e rispettarli non significa solo evitare multe, ma soprattutto ridurre il rischio di incidenti. In più, guidare in modo responsabile e nel rispetto del Codice della Strada ha un impatto positivo anche sui costi legati all’uso del veicolo, come quelli di assicurazione auto e assicurazione moto: una guida attenta e conforme alle regole è sempre un vantaggio.

I segnali di prescrizione: cosa sono e di quanti tipi sono

I segnali di prescrizione sono un particolare tipo di cartelli che fanno parte della segnaletica verticale (art. 38 del Codice della Strada) e indicano agli utenti della strada un obbligo, positivo o negativo che sia, o una limitazione, e sono posizionati all’inizio e alla fine di dove vige tale regola.
Ne esistono di tre tipologie che vedremo nel dettaglio.

Le tipologie di segnali di prescrizione

I segnali di prescrizione si suddividono in tre categorie principali:

  • Segnali di divieto: vietano determinati comportamenti, come il divieto di sorpasso o il limite di velocità.
  • Segnali di obbligo: impongono azioni precise, ad esempio seguire una direzione obbligatoria o mantenere una determinata corsia.
  • Segnali di precedenza: regolano le priorità nei punti di incrocio, come lo “Stop” o il “Dare precedenza”.

Questa classificazione aiuta ogni conducente a comprendere rapidamente quale comportamento adottare.

Segnali di prescrizione: impararli per superare i quiz della patente e per guidare in sicurezza

Ti stai esercitando con i quiz per la patente? Oppure pensi semplicemente di avere bisogno di un ripassino dei cartelli stradali? Allora un elemento da non dimenticare sono i segnali di prescrizione, un particolare tipo di segnaletica verticale che indica diversi tipi di obbligo.

Vediamo quindi per ogni tipologia come riconoscere e interpretare la segnaletica.

Vuoi assicurare la tua auto? Fai un preventivo con Verti!

È facile, gratuito e… ti bastano 15 secondi!

Cartelli di prescrizione: i segnali di precedenza

I segnali di precedenza sono il primo tipo di cartelli di prescrizione. Questa segnaletica verticale è prevalentemente caratterizzata da una forma triangolare dritta o rovesciata, con fondo bianco e bordo rosso. Esistono delle eccezioni che poi vedremo.

Ecco i principali segnali che riguardano il diritto di precedenza, riconosciuti dal Codice della Strada:

  • Dare precedenza: questo segnale indica l’intersezione con una strada in cui i veicoli che corrono hanno diritto di precedenza rispetto a noi. Vedendo questo segnale dovrai rallentare per verificare la presenza di altri veicoli da far passare.

 

  • Confluenza: i cartelli indicano un incrocio con una corsia di accelerazione o appunto una confluenza, o a destra o a sinistra

confluenza

 

  • Intersezione con immissione con diritto di precedenza: sia che si tratti di un incrocio di minore importanza con una sola strada (intersezione a T) o con due, questi cartelli indicano un diritto di precedenza, ma richiedono cautela per accertarsi che questa ti venga realmente riconosciuta.

intersezione

 

  • Intersezione con precedenza a destra: indica un incrocio in cui vale la regola generale del dare la precedenza ossia che ha diritto di passare per primo il veicolo con la destra libera.

• Intersezione con precedenza a destra

 

  • Preavviso di dare precedenza o di stop: preannunciano l’arrivo a un incrocio in cui dovremo dare la precedenza, nel primo caso, e anche fermarci nel secondo, a chi circola sull’altra strada. La distanza nel cartello indica i metri che mancano all’incrocio.

preavviso

 

Ecco invece i cartelli che si distaccano dalla regola generale di forma e colore dei segnali di precedenza:

  • Diritto di precedenza e fine diritto di precedenza: indicano che hai il diritto di passare, e la relativa fine di questo diritto. Saranno quindi i guidatori sull’altra strada a doversi fermare permetterti il passaggio.

diritto precedenza

 

  • Stop: situato in prossimità di strade con diritto di precedenza, indica l’obbligo di fermarsi e dare precedenza a chi circola sulla strada che hai incontrato.

stop

 

  • Diritto di precedenza nei sensi unici alternati: in prossimità di una strettoia o di una strada con una sola corsia per i due sensi di marcia, ti garantisce il diritto di passare per primo rispetto ai veicoli che arrivano nell’altro senso di marcia.

precedenza sensi unici alternati

 

  • Dare precedenza nei sensi unici alternati: sempre nelle strade con strettoie o una sola corsia, indica l’obbligo di lasciar transitare prima di te i veicoli che ti vengono incontro.

dare precedenza sensi unici alternati

 

Cartelli di prescrizione: i segnali di divieto

I segnali di divieto sono i più riconosciuti come segnaletica verticale di prescrizione e il loro significato è chiaro già dal loro nome. Indicano un’azione proibita agli utenti della strada. La forma tipica è rotonda, e sono di colore bianco con bordo rosso.

  • Divieto di transito: posto ai due lati di una strada vieta il transito a tutti i tipi di veicoli. Attenzione: veicoli, non pedoni. Può essere completato da informazioni sulle fasce orarie o sui giorni in cui il divieto si applica.

divieto transito

 

  • Senso vietato: indica il divieto di accedere alla strada dal lato dove è situato. Sei quindi in presenza di un senso unico con accesso dall’altro lato della strada. Questo segnale vale per tutti i veicoli, compresi taxi e quadricicli a motore e anche biciclette, e deve essere rispettato anche di notte.

senso vietato

 

  • Divieto di sorpasso: su strade urbane ed extraurbane, vieta a tutti i veicoli di sorpassare i veicoli a motore (ad esempio auto, autocarri, autotreni). Non vieta, però, di superare motocicli, ciclomotori o veicoli sprovvisti di motore, purché la manovra possa compiersi nella corsia senza superare la linea.

divieto di sorpasso

 

  • Limite massimo di velocità: indica la velocità massima in km/h a cui si può circolare in quella strada. Il relativo cartello di fine limite indica che il divieto di superare la velocità riportata è terminato.

limite velocitàfine limite velocità

 

  • Divieto di transito a una categoria specifica di utenti della strada: indica il divieto in quella strada. Nel caso dei pedoni, vieta alle persone a piedi di transitare, ma consente l’accesso resta consentito a tutti i veicoli, comprese le biciclette. Analogamente gli altri segnali vietano l’accesso a una categoria particolare di veicoli.

divieto transito divieto transito

 

  • Divieto di segnalazioni acustiche: indica il divieto di usare qualsiasi tipo di segnalazione acustica, come il clacson. Questo divieto decade solo in caso tu stia trasportando feriti o ammalati che abbiano urgenza di arrivare in ospedale.

divieto segnalazioni acustiche

 

  • Divieto di sosta e di fermata: il divieto di sosta proibisce di fermare il veicolo e spegnere il motore da dove è situato il cartello in avanti. Il divieto di fermata, invece, vieta anche qualsiasi arresto volontario del veicolo, anche solo per far scendere o salire un passeggero.

divieto sostadivieto fermata

 

Cartelli di prescrizione: i segnali di obbligo

La terza categoria di segnaletica verticale di prescrizione è quella che indica un obbligo, caratterizzata da una forma circolare e prevalentemente di colore blu. Vediamo insieme i principali:

  • Direzione obbligatoria: in prossimità di un incrocio indicano l’unica direzione consentita.

direzione obbligatoria

 

  • Preavviso di direzione obbligatoria: indicano l’arrivo a un incrocio con direzione obbligatoria a sinistra o a destra oppure le direzioni possibili.

preavviso di direzionepreavviso di direzionepreavviso di direzionepreavviso di direzione

 

  • Passaggio obbligatorio e passaggio consentito: si parla di segnali di passaggio obbligatorio in prossimità di un ostacolo che può essere aggirato solo nella direzione indicata dalla freccia. Nel caso del passaggio consentito le frecce saranno due e il conducente potrà passare sia a destra che a sinistra.

passaggio obbligatorio

 

  • Rotatoria: indica un incrocio con rotatoria, in cui la circolazione deve avvenire nel verso indicato dalle frecce.

rotatoria

 

  • Limite minimo di velocità e fine: indica la velocità sotto cui non si può circolare in una strada. Il cartello di fine limite indica invece la cessazione ti tale obbligo.

limite minimo velocità

 

  • Catene da neve obbligatorie: viene situato in strade soggette a particolari condizioni climatiche, come ghiaccio e neve e indica l’obbligo di circolare con catene o con pneumatici da neve.

catene obbligatorie

 

  • Percorso pedonale, ciclabile o unico: indicano delle aree adibite all’esclusivo transito di pedoni, o biciclette, o entrambi. La versione barrata indica la fine del percorso riservato alla categoria di utenti indicata nel cartello.

percorsopercorsopercorsopercorso

 

  • Alt-Dogana, Alt-Polizia, Alt-Stazione: unica eccezione per forma e colore, questi cartelli di obbligo indicano l’avvicinarsi di una stazione o di un posto di blocco e quindi l’obbligo di rallentare per essere pronti a fermarsi. I soggetti in questione sono la frontiera doganale, un posto di blocco stradale della polizia e le stazioni, o caselli, autostradali.

alt

FAQ sui segnali di prescrizione

Che cosa sono i segnali di prescrizione?

Sono cartelli che stabiliscono divieti, obblighi o regole di precedenza per gli utenti della strada.

Come capire se è un segnale di prescrizione?

La maggior parte ha forma circolare: rossi per i divieti, blu per gli obblighi. I segnali di precedenza hanno invece forme diverse (triangolari, ottagonali o romboidali).

Quali sono i 4 tipi di segnali stradali?

  • Segnali di prescrizione
  • Segnali di pericolo
  • Segnali di indicazione
  • Segnali complementari

Qual è la differenza tra segnali di pericolo e segnali di prescrizione?

I segnali di pericolo avvisano di una situazione rischiosa (es. strada sdrucciolevole), mentre i segnali di prescrizione impongono un comportamento vincolante (es. limite di velocità).

Quanti tipi di prescrizione ci sono?

Tre: divieto, obbligo e precedenza.

Quando sono segnali di prescrizione?

Quando stabiliscono regole obbligatorie per la circolazione stradale.

Il limite di velocità è un segnale di prescrizione?

Sì, rientra tra i segnali di divieto.

Che cos’è la prescrizione?

È una norma imposta dal Codice della Strada che vincola il comportamento del conducente.

Qual è il colore dei segnali di prescrizione?

  • Divieto: fondo bianco con bordo rosso
  • Obbligo: fondo blu
  • Precedenza: forme e colori variabili (triangolo con bordo rosso, ottagono rosso, rombo giallo)

Cosa significa un triangolo rosso con una croce nera?

Indica un incrocio con precedenza a destra. Si tratta di un segnale di precedenza, quindi appartiene ai segnali di prescrizione.

Cosa significa il segnale di divieto di sosta con una freccia a destra?

È un segnale di divieto (dunque un segnale di prescrizione). La freccia indica che il divieto è valido dal punto del segnale fino alla direzione indicata.

Quali sono i tre tipi di segnali di prescrizione?

Divieto, obbligo e precedenza.

Cosa significa un segnale bianco con una riga nera?

Indica la fine di tutte le prescrizioni precedenti, quindi è un segnale di prescrizione.

Cosa significa un cartello con una freccia bianca su fondo verde?

Non è un segnale di prescrizione, ma un segnale di indicazione. Viene usato su autostrade e strade extraurbane principali per mostrare le direzioni da seguire.

Rispettare i segnali di prescrizione è fondamentale non solo per la sicurezza, ma anche per costruire una buona reputazione di guida: un elemento che può incidere positivamente sui costi di gestione del proprio veicolo, dall’assicurazione auto all’assicurazione moto.

Multa per infrazione dei segnali di prescrizione

Per i cartelli stradali, come per la restante segnaletica stradale, è prevista una sanzione amministrativa: chiunque non rispetti la segnaletica stradale di prescrizione dovrà pagare una multa compresa tra i 42€ e i 173€.

Oltre i segnali di prescrizione: gli altri tipi di segnaletica verticale

I segnali di prescrizione non sono gli unici cartelli verticali; quindi, è bene non confonderli con quelli di pericolo o di indicazione:

  • I segnali di pericolo indicano allerta e sollecitano alla prudenza; hanno una classica forma triangolare e sono caratterizzati da bordo rosso e sfondo bianco all’interno del quale un’icona nera segnala il tipo di attenzione specifica da prestare in quel contesto.
  • I segnali di indicazione forniscono ai guidatori informazioni utili sul viaggio, sulla strada, sulle destinazioni e sui servizi disponibili. Questi sono caratterizzati da più colori, come il bianco, giallo, verde o azzurro, e da più forme, come quella quadrata o rettangolare, sia verticale sia orizzontale.

Ora sei pronto per i tuoi quiz sui segnali di prescrizione, o per il tuo esame di teoria. In bocca al lupo! E guida sempre con prudenza.