Quante ore passiamo all’interno della nostra auto? Moltissime è vero; tanto che spesso l’abitacolo della nostra macchina diventa una sorta di depandance, una seconda casa in cui accatastiamo ore preziose e oggetti.

Home >
Quante ore passiamo all’interno della nostra auto? Moltissime è vero; tanto che spesso l’abitacolo della nostra macchina diventa una sorta di depandance, una seconda casa in cui accatastiamo ore preziose e oggetti.
Chi lo dice che col freddo inizia il letargo? Forza, forza: il movimento è importante anche se la prova costume è lontana.
Non nascondiamoci dietro un dito: tutte le volte che una lucina del nostro cruscotto si accende o rimane accesa dopo l’accensione del motore, proviamo quella fastidiosa sensazione da brivido dietro la schiena.
Sei in attesa di un bambino? Congratulazioni, si tratta di un momento magico e irripetibile… ogni singola volta.
Hai presente quando la mattina sei di fretta, sali in auto e hai già la testa su tutto quello che devi fare nei prossimi 20 minuti: andare a lavorare, passare dal benzinaio, in banca, lasciare i bambini a scuola? Ecco prima di fare tutto questo ricordati: àncora i tuoi figli al seggiolino auto.
“L’estate sta finendo” cantavano i Righeira
Anche le auto, a modo loro, hanno segnato la storia del cinema: a volte come protagoniste, a volte spalle o semplici comparse.
La casa rimane un investimento sicuro per molti italiani; lo dice l’Osservatorio sul Mercato immobiliare di Norisma di luglio, che evidenza una netta ripresa nell’investimento nel mattone.
Perché scegliere uno scooter a tre ruote? Sono molte le ragioni, proviamo a fare un po’ di sintesi. Innanzitutto partiamo da questa domanda…
L’afa e la calura estiva non danno tregua: rimanere in città in piena estate ha indubbiamente dei vantaggi, in primis il poco traffico, ma bisogna fare i conti con il caldo.