Home > Blog > Incentivi macchine ibride ed elettriche: ecobonus auto 2025

Incentivi macchine ibride ed elettriche: ecobonus auto 2025

Auto

Nel 2025 proseguono gli incentivi per l’acquisto di vetture a basse emissioni, con una forte focalizzazione sulle auto elettriche pure. Le nuove disposizioni introducono criteri più restrittivi per le ibride e maggiori vantaggi per chi rottama veicoli molto inquinanti. Scopriamo cosa cambia rispetto al passato, chi ne può usufruire, e come ottenere il massimo risparmio.

A quanto ammontano gli incentivi auto 2025

Il governo ha stanziato per il 2025 597 milioni di euro destinati all’Ecobonus per auto elettriche, fondi che erano inizialmente previsti per colonnine di ricarica ma che sono stati riprogrammati.
L’obiettivo è rottamare circa 39.000 veicoli inquinanti entro il 30 giugno 2026.
Gli incentivi sono differenziati in base all’ISEE dell’acquirente, con importi massimi che variano se

Fondi disponibili e scadenze

  • Importo stanziato: 597 milioni di euro.
  • Scadenza ultima per accedere agli incentivi: 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi.
  • È consigliabile muoversi con anticipo: come in passato, quando ci sono “click-day” o bandi a sportello, i fondi possono esaurirsi rapidamente.
    si rottama un veicolo vecchio e inquinante.

Incentivi auto elettriche e ibride: i requisiti per ottenere il bonus 2025

Per poter accedere agli Ecobonus 2025 è necessario soddisfare alcune condizioni:

  • Rottamazione: si deve rottamare un’auto con motore a combustione interna, omologata fino a Euro 4.
  • Tipo di veicolo acquistato: solo auto 100% elettriche (categoria M1 per uso passeggeri; per le imprese anche N1 o N2 per veicoli commerciali).
  • Non sono riconosciuti incentivi per auto ibride (inclusi mild hybrid, full hybrid, plug-in hybrid). L’orientamento normativo è rivolto a un abbattimento netto delle emissioni.
  • Obbligo di mantenimento della proprietà: l’auto acquistata deve rimanere intestata all’acquirente per almeno 12 mesi (per uso privato); se usata per car sharing, il vincolo può estendersi a 24 mesi.

I beneficiari sono suddivisi principalmente in base al reddito (ISEE) e al tipo di rottamazione:

  • Privati con ISEE ≤ 30.000 €: possono ottenere incentivi fino a 11.000 €. DriveK
  • Privati con ISEE tra 30.000 € e 40.000 €: incentivo massimo ridotto, fino a 9.000 €. DriveK
  • Microimprese per trasporto merci: incentivo pari al 30% del valore del veicolo, con un tetto massimo di 20.000 €. DriveK

Vuoi assicurare la tua auto? Fai un preventivo con Verti!

È facile, gratuito e… ti bastano 15 secondi!

Incentivi per auto elettriche vs altre alimentazioni

Un cambiamento importante rispetto agli anni precedenti è che solo le auto completamente elettriche beneficiano degli incentivi previsti nel 2025. Le auto ibride, plug-in ibride, mild hybrid, full hybrid non sono incluse nel nuovo piano.
L’intento è spingere con decisione verso la mobilità a zero emissioni, riducendo progressivamente il supporto statale per le tecnologie “ibridate”.

Incentivi auto per macchine elettriche

  • Il nuovo decreto attuativo del 2025 prevede incentivi per l’acquisto di auto 100% elettriche (BEV), categoria M1 (fino a 8 posti + conducente), con prezzo di listino massimo di 35.000 € IVA esclusa (circa 42.700 € IVA inclusa) per poter accedere ai contributi più alti.
  • Il fondo stanziato è di circa 597 milioni di euro provenienti dal PNRR.
  • Per i privati con ISEE fino a 30.000 €, l’incentivo è fino a 11.000 € con rottamazione. Per chi ha un ISEE tra 30.000 € e 40.000 €, il bonus massimo è di 9.000 €.
  • È obbligatorio rottamare un’auto termica (benzina o diesel) fino a omologazione Euro 5. Il veicolo da rottamare deve essere intestato da almeno sei mesi al richiedente.
  • Un altro requisito importante: residenza o sede legale nelle Aree Urbane Funzionali (FUA), ossia città con più di 50.000 abitanti + area di pendolarismo; la misura ha portato ritardi operativi perché l’ISTAT deve aggiornare le mappe FUA.
  • Il bonus è erogato tramite sconto diretto in fase d’acquisto. Si prevede apertura della piattaforma dedicata in autunno 2025 (ottobre / settembre) e validità fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento dei fondi.

Incentivi auto per macchine ibride plug-in

  • Le ibride plug-in sono incluse nei veicoli agevolabili se le emissioni di CO₂ si collocano entro una certa soglia: tra 21 e 60 g/km.
  • L’importo degli incentivi per le plug-in è inferiore rispetto alle elettriche pure: senza rottamazione il contributo può essere di circa 4.000 €, con rottamazione sale fino a 10.000 € per chi ha ISEE basso (<30.000 €). ‎
  • È prevista anche una maggiorazione per chi ha ISEE sotto 30.000 €, che può aumentare l’incentivo (es. +25 %) rispetto alle condizioni standard.
  • Anche per le plug-in è richiesto il rispetto del vincolo geografico (residenza / sede legale in FUA) e altri requisiti analoghi alle elettriche, come rottamazione del veicolo precedente (Euro 5 o inferiore) per ottenere gli incentivi più alti.

Incentivi auto a benzina, diesel, metano o GPL

  • Nel 2025 non sono previsti incentivi statali generali simili a quelli per elettriche o plug-in per nuove auto benzina, diesel, metano o GPL con emissioni elevate. Le agevolazioni statali sono concentrate su veicoli a zero emissioni o a emissioni molto contenute.
  • Alcune auto termiche “efficienti” (ad esempio Euro 6, con emissioni CO₂ contenute) potrebbero essere considerate in misure locali o regionali, ma a livello statale non è previsto un bonus significativo, se non in casi particolari (es. rottamazione, fasce ISEE, se previsto da bandi regionali)
  • Il requisito di rottamazione resta decisivo per chi vorrebbe poter accedere a bonus aggiuntivi, ma per le vetture termiche la rottamazione serve quasi sempre per ridurre l’importo richiesto per raggiungere le soglie dei veicoli agevolabili (e non per ottenere incentivi generosi di per sé).

Tabella di confronto: Elettriche vs Ibride plug-in vs Termiche/alternative (2025)

 

VoceElettriche (100 % BEV)Ibride plug-in (PHEV)Termiche / Benzina-Diesel / GPL / Metano
Emissioni CO₂ ammesse0-20 g/km (zero emissioni)21-60 g/km CO₂ Spesso > 60 g/km;eventuali incentivi solo per modelli Euro 6 o con basse emissioni
ISEE / Fasce redditualiIncentivi maggiori per ISEE ≤ 30.000 € Bonus ridotto per ISEE 30.000-40.000 €. Oltre i 40.000 € generalmente esclusiFasce analoghe, ma incentivi inferiori rispetto alle elettricheEventuali incentivi locali o ridotti, spesso con limiti di reddito ed emissioni
Prezzo massimo del veicolo ammessoFino a circa 35.000 € IVA esclusa (≈ 42.700 € IVA inclusa)In genere simile, ma con incentivi meno generosiEventuali soglie fissate da misure locali; bonus modesti
Rottamazione obbligatoriaSì, fino a Euro 5 per ottenere il bonus massimoSì, per accedere agli importi più alti; senza rottamazione bonus ridotti o assentiRichiesta in alcuni casi per accedere a piccoli bonus, ma raramente prevista a livello statale
Limitazioni geografiche / residenzaNecessaria residenza o sede legale nelle Aree Urbane Funzionali (FUA)Probabile applicazione dello stesso vincolo delle elettricheVariabile: dipende da misure locali, non da quelle statali
Importo/bonus massimoFino a 11.000 € per privati con ISEE ≤ 30.000 € (con rottamazione) 9.000 € per ISEE 30-40.000 €. Per microimprese: fino al 30% del prezzo (max 20.000 €)Circa 4.000 € senza rottamazione, fino a 10.000 € con rottamazione e ISEE bassoNessun bonus statale rilevante; possibili agevolazioni regionali o comunali di importo limitato
Scadenza / validità del pianoFino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento fondi. Avvio previsto tra settembre e ottobre 2025Dipende dalle emissioni e dalle condizioni fissate, ma generalmente inclusi fino a scadenza pianoNon esiste un piano statale specifico, solo misure locali occasionali
Beneficiari principaliPrivati con ISEE ≤ 40.000 €, residenti in FUA. Microimprese per veicoli commerciali elettriciPrivati con requisiti di emissioni e ISEE, con rottamazioneAcquirenti di veicoli termici efficienti, con eventuali incentivi locali

Calcolo incentivo auto 2025: esempio pratico

Situazione:

  • ISEE: 28.000 €
  • Auto da rottamare: Euro 4 a benzina
  • Nuova auto: elettrica 100% (BEV)
  • Prezzo di listino: 38.000 € IVA inclusa (~31.150 € IVA esclusa)
  • Residenza: in Area Urbana Funzionale (FUA)

Step 1 – Verifica requisiti

  • L’auto è elettrica pura, quindi rientra nella categoria ammessa (0 g/km).
  • Prezzo di listino: sotto la soglia massima di 42.700 € IVA inclusa → ammesso.
  • ISEE: ≤ 30.000 € → fascia più alta di incentivo.
  • Rottamazione: sì (Euro 4) → accesso al bonus massimo.
  • Residenza: in FUA → requisito geografico soddisfatto.

Step 2 – Calcolo incentivo

  • Incentivo massimo previsto per elettriche con ISEE ≤ 30.000 € e rottamazione: 11.000 €.

Step 3 – Prezzo finale

  • Prezzo di listino: 38.000 €
  • Incentivo applicato: –11.000 €
  • Prezzo finale da pagare: 27.000 €

Confronto se mancasse la rottamazione

  • Incentivo senza rottamazione (stessa fascia ISEE): 6.000 € circa
  • Prezzo finale: 32.000 €

Con questo esempio si vede che la rottamazione è decisiva: la differenza è di 5.000 € sul prezzo finale.

Ecobonus 2025: perché questo incentivo è diverso

Rispetto agli anni precedenti, il piano 2025:

  • elimina le agevolazioni per le auto ibride, concentrandosi solo sull’elettrico puro;
  • lega l’incentivo non solo alla tecnologia, ma anche al reddito (ISEE), rendendo il sostegno maggiore per le fasce meno abbienti;
  • fa della rottamazione un elemento quasi imprescindibile per ottenere la somma massima.
    Questi cambiamenti riflettono una strategia più “mirata”, che punta a ridurre concretamente le emissioni e a rinnovare il parco auto nazionale più in profondità.

FAQ sugli incentivi auto 2025

Quali sono le agevolazioni per l’acquisto di un’auto elettrica nel 2025?

Gli incentivi arrivano fino a 11.000 € per chi ha un ISEE fino a 30.000 €, rottama un’auto termica fino a Euro 5 e risiede in un’Area Urbana Funzionale (FUA). Per chi ha un ISEE tra 30.000 € e 40.000 €, il contributo massimo è di 9.000 €.

Quando saranno disponibili gli incentivi auto 2025?

La piattaforma per richiederli dovrebbe aprire tra settembre e ottobre 2025. I bonus saranno validi fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento dei fondi.

Che incentivi ci sono per l’acquisto di auto elettriche nel 2025?

Oltre ai contributi destinati ai privati, sono previsti incentivi per le microimprese che acquistano veicoli commerciali elettrici: fino al 30% del prezzo di listino, con un tetto massimo di 20.000 €.

Quali sono gli incentivi auto previsti nel 2025?

Gli incentivi statali sono rivolti soprattutto alle auto 100% elettriche e, in misura minore, alle ibride plug-in con emissioni comprese tra 21 e 60 g/km di CO₂. Non sono invece previsti bonus significativi per auto a benzina, diesel, metano o GPL.

È obbligatoria la rottamazione per accedere agli incentivi 2025?

Sì, la rottamazione di un veicolo a benzina o diesel fino a Euro 5 è necessaria per ottenere il contributo massimo. Senza rottamazione, gli importi riconosciuti si riducono sensibilmente.

Chi può beneficiare degli incentivi auto 2025?

I principali beneficiari sono i privati con ISEE entro i 40.000 € e le microimprese che acquistano veicoli commerciali elettrici. In entrambi i casi è richiesta la residenza o la sede legale in un’Area Urbana Funzionale.

Quali auto sono ammesse agli incentivi 2025?

Sono ammesse le auto elettriche con prezzo di listino fino a 35.000 € IVA esclusa (circa 42.700 € IVA inclusa). Questo limite punta a rendere più accessibili i contributi a una platea più ampia di cittadini.

Incentivi auto 2025 per la transizione ecologica

Acquistare un’auto elettrica, ibrida o a basse emissioni di CO2 è sicuramente una scelta che può contribuire alla transizione ecologica. Oggi la questione ambientale è al centro del dibattito politico ed economico dello Stato, sempre più impegnato nella transizione green.

Ora che hai un quadro completo sugli incentivi auto 2025, non ti resta che scegliere la tua nuova auto e assicurarla secondo le tue esigenze. Dai un’occhiata alle offerte assicurazione auto Verti : sono convenienti, personalizzabili e smart. In più hai a disposizione tanti servizi.