Home > Blog > Come funziona l’assicurazione con Infortuni conducente?

Come funziona l’assicurazione con Infortuni conducente?

Auto

Quando si stipula una polizza assicurativa per auto o moto, è fondamentale considerare non solo la copertura obbligatoria di Responsabilità Civile (RC), ma anche le garanzie accessorie che possono offrire una protezione più completa.
Tra queste, la garanzia Infortuni del conducente è particolarmente rilevante, poiché tutela il guidatore in caso di gravi danni fisici subiti durante la guida.
La garanzia Infortuni del conducente è una copertura opzionale che protegge il guidatore in caso di danni fisici subiti durante la circolazione del veicolo assicurato. È importante infatti sottolineare che la RC obbligatoria copre i danni causati a terzi, ma non quelli subiti dal conducente responsabile dell’incidente. Pertanto, questa garanzia aggiuntiva assicura il conducente stesso, offrendo una protezione personale in situazioni altrimenti non coperte.

Polizza Auto e garanzia Infortuni del conducente

Per la polizza auto, la garanzia copre gli infortuni che causano la morte o l’invalidità permanente del conducente, avvenuti a seguito della circolazione del veicolo assicurato. Inoltre, secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate, le spese relative a questa garanzia possono essere detraibili fiscalmente a determinate condizioni.
È consigliabile consultare il Set Informativo Auto disponibile nell’area personale my Verti per conoscere eventuali franchigie e limiti di indennizzo della garanzia.

Polizza Moto e garanzia Infortuni del conducente

Per le polizze moto, la garanzia offre una tutela estesa che vale anche in caso di:
  • infortuni avvenuti durante una fermata di servizio. Ad esempio, se il conducente si ferma per sistemare la moto e subisce un infortunio
  • infortuni dovuti a imperizia o negligenza. Copre gli incidenti causati da errori o disattenzioni del guidatore
  • infortuni subiti in stato di malore, vertigini o incoscienza. Protegge il conducente anche in caso di malesseri improvvisi durante la guida.
Questa copertura è particolarmente utile per chi utilizza frequentemente la moto, offrendo una protezione personale che va oltre la semplice RC.

Vantaggi della garanzia Infortuni del conducente

Aggiungere questa garanzia alla tua polizza assicurativa Verti offre numerosi vantaggi:
  • protezione personale in caso di incidente con colpa. In caso di incidente in cui sei responsabile, la RC obbligatoria copre i danni causati a terzi, ma non quelli subiti da te come conducente. Questa garanzia interviene proprio in queste situazioni, offrendo una tutela economica per te stesso.
  • copertura estesa per motociclisti. Se sei un appassionato di moto, questa garanzia è particolarmente vantaggiosa. Con Verti hai una tutela che copre anche infortuni avvenuti durante fermate di servizio, dovuti a imperizia o negligenza, o causati da malori improvvisi come vertigini o stati di incoscienza
  • possibile detrazione fiscale. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di detrarre fiscalmente il premio pagato per questa garanzia, a condizione che siano rispettati determinati requisiti stabiliti dall’Agenzia delle Entrate. Questo può rappresentare un risparmio significativo sulle tue imposte
  • serenità alla guida. Sapere di essere protetto in caso di infortuni ti permette di affrontare ogni viaggio con maggiore tranquillità, concentrandoti sulla guida senza preoccuparti delle possibili conseguenze economiche di un incidente.

Cosa copre la garanzia diaria per Infortunio del conducente?

La garanzia Infortuni del conducente di Verti copre principalmente gli infortuni che causano morte o invalidità permanente del conducente. Per informazioni dettagliate su eventuali coperture relative a una diaria giornaliera in caso di infortunio, è consigliabile consultare il Set Informativo disponibile nell’area personale my Verti o nella sezione dedicata sul sito di Verti. Qui sono specificati eventuali franchigie, limiti di indennizzo e le condizioni precise delle garanzie offerte.

Dettagli sulle coperture specifiche

La garanzia Infortuni del conducente copre gli infortuni che causano morte o invalidità permanente del conducente a seguito di un incidente con colpa.

Tuttavia, è importante notare che:

  • franchigia sull’invalidità permanente. Per l’assicurazione auto, è prevista una franchigia del 5% sull’invalidità permanente, ridotta al 3% se al momento dell’infortunio si indossavano i dispositivi di sicurezza obbligatori
  • massimali. Il massimale in caso di morte è pari a €50.000 o €100.000, a seconda delle condizioni specificate in polizza.

Esclusioni e limitazioni

È fondamentale essere consapevoli delle situazioni in cui la garanzia potrebbe non operare:
  • Stato di ebbrezza. In caso di incidente causato da guida in stato di ebbrezza, Verti potrebbe esercitare il diritto di rivalsa, limitandola a €2.500 per il primo sinistro
  • Patente scaduta. Se al momento del sinistro la patente del conducente è scaduta, Verti rinuncia alla rivalsa purché la patente venga rinnovata entro 6 mesi dalla data dell’incidente.

Procedura in caso di sinistro

In caso di infortunio, è essenziale seguire la procedura di denuncia prevista dalla polizza:
  • Tempistiche. La denuncia deve essere presentata entro i termini indicati nel contratto
  • Documentazione. È necessario fornire tutta la documentazione medica e le informazioni richieste per la valutazione del sinistro.
In conclusione, l’aggiunta della garanzia infortuni del conducente alla tua polizza auto o moto Verti rappresenta una scelta prudente per garantire una protezione completa non solo al tuo veicolo, ma anche a te stesso come guidatore. Valuta attentamente le tue esigenze e consulta le informazioni dettagliate per una decisione consapevole.