Le cinture sono un dispositivo di sicurezza stradale, atto a ridurre il rischio di gravi lesioni in caso di incidente. Nonostante la loro efficacia sia universalmente riconosciuta, ancora oggi capita di vedere automobilisti o passeggeri che non le indossano. In questo articolo analizziamo l’importanza delle cinture di sicurezza, le normative in vigore e le principali esenzioni.
In che anno la cintura è diventata obbligatoria?
L’obbligo di indossare la cintura di sicurezza in Italia è stato introdotto nel 1988 per i posti anteriori delle autovetture. Tuttavia, l’effettiva applicazione con sanzioni è iniziata nel 1990. Successivamente, nel 2003, l’obbligo è stato esteso anche ai passeggeri dei sedili posteriori, consolidando così l’importanza della sicurezza per tutti gli occupanti del veicolo.
Cinture di sicurezza auto: sono obbligatorie in ogni circostanza?
L’uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per tutti gli occupanti del veicolo, sia nei posti anteriori che posteriori, come stabilito dal Codice della Strada (CdS). Questa norma è stata introdotta per garantire la massima protezione in caso di incidente, così come anche i seggiolini auto per i bambini.
Chi non ha obbligo di indossare la cintura di sicurezza?
Esistono alcune eccezioni all’obbligo di utilizzo delle cinture di sicurezza. Secondo il Codice della Strada, non sono tenuti a indossarle:
- gli autisti di veicoli delle forze dell’ordine e di emergenza in servizio
- gli istruttori di guida durante le lezioni o gli esami di guida
- le persone con certificazione medica che attesti condizioni di salute incompatibili con l’uso della cintura, comprese le donne in gravidanza alla guida
- gli addetti alla raccolta e al trasporto di rifiuti nei centri urbani
- i conducenti di veicoli a passo d’uomo e quelli adibiti a servizi di trasporto pubblico che consentano il trasporto di passeggeri in piedi.
Obbligo cinture di sicurezza posteriori
Dal 2003, l’uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio anche per i passeggeri seduti nei sedili posteriori. Non indossarle comporta le stesse sanzioni previste per i passeggeri anteriori, con multe e decurtazione punti per il conducente se il passeggero è minorenne.
Come devono essere le cinture di sicurezza?
Le cinture di sicurezza devono rispettare standard specifici di omologazione e funzionamento per garantire la massima protezione. Devono essere a tre punti di ancoraggio per i posti anteriori e, ove possibile, anche per quelli posteriori. Devono inoltre essere sempre funzionanti e in buone condizioni: cinture danneggiate, allentate o che non si bloccano correttamente in caso di frenata possono compromettere la sicurezza.
Cosa prevede il nuovo codice della strada per le cinture di sicurezza?
Le recenti modifiche al Codice della Strada hanno rafforzato le sanzioni per chi non indossa la cintura di sicurezza. Attualmente, chi non rispetta l’obbligo rischia una multa che varia da 83 a 332 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva nell’arco di due anni, è prevista anche la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi. Inoltre, i conducenti sono responsabili del corretto utilizzo delle cinture da parte di tutti i passeggeri, in particolare per i minori, che devono essere assicurati con appositi sistemi di ritenuta adeguati alla loro età e corporatura.
Chi è responsabile delle cinture di sicurezza?
Il conducente è responsabile del corretto utilizzo delle cinture da parte di tutti i passeggeri, in particolare per i minori. Se un passeggero maggiorenne non indossa la cintura, sarà lui stesso a risponderne e a subire le eventuali sanzioni.
Cosa succede se faccio un incidente senza cintura? Come si comporta l’assicurazione?
In caso di incidente, non indossare la cintura di sicurezza può avere conseguenze gravi, non solo sulla salute ma anche dal punto di vista assicurativo. Se l’assicurato subisce danni gravi perché non indossava la cintura, la compagnia di assicurazione potrebbe ridurre o negare il risarcimento per danni alla persona, in base al principio del concorso di colpa. Inoltre, eventuali danni al veicolo saranno coperti solo nei limiti previsti dalla polizza auto sottoscritta.
Ricambi cinture di sicurezza auto
Le cinture di sicurezza, in caso di usura o danneggiamento, devono essere sostituite con ricambi originali o omologati per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza del veicolo.
Indossare la cintura di sicurezza è un gesto semplice che può salvare la vita. Il rispetto delle normative non è solo un obbligo legale, ma un atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri. Per viaggiare in sicurezza, ricordiamo sempre di allacciare le cinture, sia davanti che dietro!